Come tutti gli appartenenti alla famiglia dei Ceratopsidi, anche lo stiracosauro aveva un collare osseo che si protendeva verso il collo; ma, a differenza di quasi tutte le altre specie, questo animale era dotato di sei lunghe spine che si proiettavano all'infuori del margine della gorgiera. Oltre a ciò, lo stiracosauro possedeva un corno nasale particolarmente lungo e dritto, e due piccole corna sopraorbitali. La vistosa testa era sicuramente utilizzata come deterrente verso potenziali predatori quali Albertosaurus, ma forse veniva fatta valere anche in scontri intraspecifici tra maschi.
Come individuiamo le faglie attive - Video
-
Francesca Cinti ci racconta i metodi che usano i geologi per identificare
le faglie attive e per studiare le loro caratteristiche come la loro età e
i temp...