Il nome della cassiterite deriva dal nome greco dello stagno, Κασσίτερος (kassíteros), ed è stato introdotto dal mineralogista francese François Sulpice Beudant nel 1832; il minerale era tuttavia già noto più di 5000 anni fa, in piena età del bronzo. Sebbene data e luogo della scoperta dello stagno e quindi della cassiterite siano dubbi, si ipotizza che questa sia stata uno dei primi litotipi ad essere noti all'uomo. Fu citata da Plinio nella sua Naturalis Historia. Doveva essere nota anche ai Greci, che avevano dato il nome di Cassiteridi ad alcune isole, attualmente di dubbia identificazione, ricche di questo minerale
Il minerale si trova generalmente nei giacimenti pegmatitici granitici o in rocce magmatiche intrusive dette greisen o in filoni idrotermali di media ed alta temperatura o in depositi alluvionali.lunedì 12 maggio 2014
Post più visti negli ultimi 30 giorni.
-
Plutone fotografato dalla sonda New Horizons il 14 luglio 2015 Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attor...
-
Una breve e semplice spiegazione sulla differenza tra falda freatica e falda artesiana. Schema sulla differenza tra falda freatica ...
-
Norme Tecniche delle costruzioni 2018 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo. Ai fini della de...
Post più visti in assoluto
-
Il piano Messiniano rappresenta un periodo di tempo molto breve nella scala geologica (meno di due milioni di anni) nella parte terminal...
-
Il limite K-T è il termine con cui si indica il passaggio, datato a 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa tra Cretacico e Cenozoico nelle succes...
-
Il disseccamento del Mediterraneo alla fine del Miocene di Maria Bianca Cita Università di Milano Il piano Messiniano rappresenta un...
-
Un modello matematico descrive le dense nubi di gas e ceneri che scorrono lungo i fianchi del vulcano durante un'eruzione esplosiva....
-
10 Febbraio 2010 - Sakurajima Volcano with Lightning Credit & Copyright: Martin Rietze (Alien Landscapes on Planet Earth) Explan...